Banner
Abstract
Pillole
published in September - October 2008 - Sport&Medicina - issue n.5
Giancarlo Marini

There are no translations available.

Nella rubrica vengono proposti diversi argomenti, tra loro collegati dal fatto di essere un po’ fuori dal comune.
Batterista, ci vuole un fisico bestiale – Una serie di test clinici, condotti dalla
Chichester University, ha dimostrato che a un batterista di un complesso rock serve un fisico d'atleta e più resistenza di un calciatore.
Grandi buche, grandi partite - Per un golfista vedere le buche grandi come secchio o un canestro da basket equivale a disputare una grande partita: è quanto emerso da una ricerca di Jessica Witt, psicologa della
Purdue University di West Lafayette, Indiana.
Un fiume di vitalità - Si chiama Rio Aberto, una filosofia di vita, un training emotivo che si basa sulla musica e sulla spontaneità che promette anche di tonificare il corpo e risvegliare i riflessi sopiti. A metà strada tra aerobica, recitazione e meditazione, punta a sbloccare il potenziale energetico, intrappolato per cause familiari o sociali.
La paura di non essere big
- Qualcuno ha usato il termine vigoressia, qualcun altro ha coniato il neologismo “bigoressia”, paura di non essere abbastanza grossi. Costruire un corpo da palestrato è diventato per molti uomini - giovani e meno giovani - un vero e proprio disturbo psicologico, una nuova forma di anoressia nervosa «inversa» che associa all'attività fisica smodata diete nutrizionali ristrette con attenzione maniacale alla massa muscolare.


 
There are no translations available.