There are no translations available.
Le caratteristiche fisiche dell’acqua
| | | | | | | | | |
Principio di Archimede
Un corpo immerso nell’acqua riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato; ciò determina la riduzione apparente del peso corporeo in funzione del livello di immersione: per esempio, un’immersione fino allo sterno determina una riduzione dell’80% del peso reale.
| | | | | | | | | |
Principio di Pascal
In un fluido in quiete non soggetto alla forza di gravità la pressione è la stessa in ogni punto, per cui, mentre i solidi esercitano la loro pressione seguendo la forza di gravità, nei liquidi invece la pressione esercitata su un punto si trasmette in tutte le direzioni e con pari intensità. Ecco perché la pressione, esercitandosi in tutte le direzioni e non solo dall'alto in basso, non schiaccia l'uomo in immersione, ma lo avvolge in modo uniforme.
| | | | | | | | | |
Viscosità
Insieme con la pressione idrostatica determina l’effetto “guanto”, con conseguenze sulla propriocezione e sull’innalzamento della soglia del dolore (teoria del
Gate control system
).
| | | | | | | | | |
|