I primi studi sul dolore muscolare post-esercizio, altrimenti definito con il termine DOMS  (delayed onset muscular soreness;  dolore muscolare a insorgenza ritardata), risalgono al 1902. Da allora, sono molto numerosi i lavori in merito a questa problematica così diffusa in ambito sportivo.
Lo scopo dello studio illustrato nell’articolo è quello di verificare l’applicabilità delle correnti di tipo MENS  (microelectrical neurostimulation)  nel campo della terapia strumentale adatta all’attenuazione della sintomatologia dolorosa e della limitazione funzionale causata dal DOMS. I dati desunti permettono di avanzare l’ipotesi di una valenza positiva delle applicazioni di microcorrenti allo scopo di diminuire la severità della limitazione funzionale e della sensazione algica indotte dal dolore muscolare post-esercizio.