Gli Autori dell’articolo effettuano un’analisi elaborata e approfondita dei rischi di subire traumi agli arti inferiori –e all’articolazione del ginocchio in particolare- connessi alle manovre di crossover e di sidestep cutting nella pallacanestro.
Si presenta inoltre, sulla base di una revisione della letteratura internazionale, un protocollo di esercizi –soprattutto di carattere propriocettivo- quale strumento di prevenzione delle lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) nei soggetti di sesso femminile che praticano la pallacanestro a livello agonistico.