Abstract
Lesioni del complesso aponeurotico prepubico
pubblicato nel Gennaio - Marzo 2024 in Sport&Medicina - fascicolo n.1
Gian Nicola Bisciotti, Raul Zini, Matteo Aluigi, Alessandro Aprato, Alessio Auci, Elena Bellinzona, Piero Benelli, Marco Bigoni, Alessandro Bisciotti, Andrea Bisciotti, Stefano Bona, Moreno Brustia, Marco Bruzzone, Gian Luigi Canata, Christian Carulli, Gabriella Cassaghi, Michael Coli, Alessandro Corsini, Alberto Costantini, Dante Dallari, Giorgio Danelli, Giustino Danesi, Federico Della Rocca, Pasquale De Nardo, Paolo Di Benedetto, Francesco Di Marzo, Francesco di Pietto, Cristiano Eirale, Andrea Ferretti, Marco Fogli, Andrea Foglia, Alberto Guardoli, Antonio Guglielmi, Davide Lama, Nicola Maffulli, Andrea Fabio Manunta, Leo Massari, Gianni Mazzoni, Biagio Moretti, Lorenzo Moretti, Gianni Nanni, Roberto Niccolai, Marcello Occhialini, Manlio Panascì, Maria Federica Parra, Giovanni Pigalarga, Filippo Randelli, Michaela Sacchini, Vincenzo Salini, Nicola Santori, Paolo Tenconi, Giuseppe Tognini, Marco Vegnuti, Antonio Zanini, Piero Volpi

Il complesso aponeurotico prepubico o presinfisario (PPAC) rappresenta un’importante struttura anatomica della pelvi. Il PPAC è formato dall’interconnessione di numerose strutture tendinee afferenti alla sinfisi pubica, dal disco articolare intersinfisario, dal periostio e da tre dei quattro legamenti pubici. Le lesioni del PPAC rappresentano un importante quadro clinico nell’eziopatogenesi della GPS. Per questo motivo gli esperti della CC hanno incluso le lesioni del PPAC nelle cause di CPS di natura muscoloscheletrica.