La lussazione anteriore di spalla è la tipologia di lussazione più comune di questo distretto corporeo e, nel 95% dei casi, è conseguente a un trauma. In seguito a essa, la spalla risulta essere meno stabile e maggiormente suscettibile a una recidiva, specialmente nella popolazione di giovani adulti con età inferiore ai 20 anni. Viene presentato il caso clinico di una giovane sciatrice, attiva a livello agonistico, che dopo lussazione di spalla ha seguito un percorso riabilitativo mirato al rinforzo muscolare al fine di ridurre i rischi di recidive.