Abstract

Definizione clinica e radiologica di sport hernia e altre situazioni cliniche minori a carico delle
strutture del canale inguinale che possono causare GPS

published in January - March 2024 - Sport&Medicina - issue n.1
Gian Nicola Bisciotti, Raul Zini, Matteo Aluigi, Alessandro Aprato, Alessio Auci, Elena Bellinzona, Piero Benelli, Marco Bigoni, Alessandro Bisciotti, Andrea Bisciotti, Stefano Bona, Moreno Brustia, Marco Bruzzone, Gian Luigi Canata, Christian Carulli, Gabriella Cassaghi, Michael Coli, Alessandro Corsini, Alberto Costantini, Dante Dallari, Giorgio Danelli, Giustino Danesi, Federico Della Rocca, Pasquale De Nardo, Paolo Di Benedetto, Francesco Di Marzo, Francesco di Pietto, Cristiano Eirale, Andrea Ferretti, Marco Fogli, Andrea Foglia, Alberto Guardoli, Antonio Guglielmi, Davide Lama, Nicola Maffulli, Andrea Fabio Manunta, Leo Massari, Gianni Mazzoni, Biagio Moretti, Lorenzo Moretti, Gianni Nanni, Roberto Niccolai, Marcello Occhialini, Manlio Panascì, Maria Federica Parra, Giovanni Pigalarga, Filippo Randelli, Michaela Sacchini, Vincenzo Salini, Nicola Santori, Paolo Tenconi, Giuseppe Tognini, Marco Vegnuti, Antonio Zanini, Piero Volpi

There are no translations available.

La sport hernia (SH) è una delle principali cause dell’insorgenza di groin pain syndrome (GPS). Con il termine SH si intende una “debolezza della parete posteriore del canale inguinale”. Quest’ultima definizione è preferibile al termine di “sport hernia” che non appare corretto da un punto di vista sia anatomico sia eziopatogenetico. Inoltre, nell’ambito dell’eziopatogenesi della GPS, anche quadri clinici, spesso considerati “minori”, come per esempio la presenza di ballooning e flattening, hanno un preciso significato clinico.