Banner
Abstract
In alta quota
pubblicato nel Marzo - Aprile 1994 in Sport&Medicina - fascicolo n.2
Albino Rossi, Lucio Casali, Pierluigi Di Napoli, Antonio Satta, Corrado Serra

Salendo in alta montagna si va incontro a riduzione della pressione barometrica, dell’ossigeno, della densità dell’aria, dell’umidità e della temperatura. Ciò determina risposte di adattamento per l’organismo, a carico dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
Questo può avere influenze positive per l’asmatico, ma solo dopo lunga permanenza in alta quota, perché può giovarsi di una ridotta densità dell’aria, dell’assenza di pollini e aerocontaminanti, e della contemporanea broncodilatazione attiva dovuta alla maggior quantità di ormoni corticosurrenalici circolanti in alta quota. Vengono fornite indicazioni su attività permesse e vietate in alta montagna in soggetti che soffrono di asma bronchiale o di bronchite cronica.